Tribunale Pescara, civile Decreto 14 gennaio 2014 CONCORDATO PREVENTIVO – SOCIETÀ IN HOUSE – AMMISSIONE. Una società di capitali a partecipazione pubblica può essere ammessa al concordato preventivo, in quanto essa non muta la sua natura giuridica di diritto privato solo perché lo Stato e gli enti locali ne possiedono le azioni.
Consiglio di Stato, Sezione 6 Sentenza 8 maggio 2014, n. 2362 APPALTI PUBBLICI – GARE – PARTECIPAZIONE SOCIETÀ IN HOUSE – DIVIETO EX ART. 13, D.L. N. 223/2006. L’art. 13, c. 2, del D.L. n. 223 del 2006 introduce una preclusione generale a carico di tutte le società in house (che esercitino o meno un […]
Corte di Giustizia dell’Unione europea, Sezione 5 Sentenza 19 giugno 2014, n. 574/12 APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI – AGGIUDICAZIONE – ASSOCIAZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ SENZA SCOPO DI LUCRO – C.D. AFFIDAMENTO IN HOUSE. Qualora l’aggiudicatario di un appalto pubblico sia un’associazione di pubblica utilità senza scopo di lucro che, al momento dell’affidamento di tale appalto, […]
Tribunale Amministrativo Regionale Brescia, Sezione 2 Sentenza 23 aprile 2014, n. 423 ENTI LOCALI – SERVIZI PUBBLICI E STRUMENTALI – SOCIETÀ IN HOUSE – IN PERDITA – SCIOGLIMENTO ANTICIPATO. È legittimo lo scioglimento anticipato di una società in house posseduta al 100 % dal Comune e nata per svolgere un’ampia gamma di servizi (gestione della […]
Tribunale Amministrativo Regionale Abruzzo – L’Aquila, Sezione 1 Sentenza 28 dicembre 2013, n. 1081 Permesso di costruire – Diniego – Atto amministrativo – Annullamento – Risarcimento del danno – Funzione sussidiaria – Tutela demolitoria – Mancata soddisfazione dell’interesse leso – Ricorso all’istituto risarcitorio Il risarcimento del danno ha una funzione sussidiaria rispetto alla tutela giurisdizionale […]
Consiglio di Stato, Sezione 5 Sentenza 14 maggio 2013, n. 2607 IMPIEGATI COMUNALI, PROVINCIALI E REGIONALI – IMPIEGATI COMUNALI – COMANDANTE POLIZIA MUNICIPALE – TITOLI – APPARTENENZA AL CORPO – NECESSITÀ. L’incarico di comandante della Polizia municipale non può essere affidato a un dirigente amministrativo che non abbia lo status di appartenente al Corpo medesimo. […]
Corte di Cassazione, Sezione Lavoro civile Sentenza 29 luglio 2013, n. 18198 Pubblico impiego – enti pubblici – dirigente – licenziamento illegittimo – effetti L’illegittimità del recesso dal rapporto di lavoro di una Pa con un dirigente comporta l’applicazione, al rapporto fondamentale sottostante, della disciplina dell’articolo 18 della legge 300/1970, con conseguenze reintegratorie, a norma […]
Corte di Cassazione, Sezione L civile Ordinanza 10 giugno 2014, n. 13064 IMPIEGO PUBBLICO – PUBBLICI FUNZIONARI – SPOILS SYSTEM – L.R. ABRUZZO N. 27/2005 – SUSSISTENZA DEL DUBBIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE. Sussiste il dubbio di legittimità costituzionale della L.R. Abruzzo 12/8/2005, n. 27, contenente nuove norme sulle nomine di competenza degli organi di direzione […]
Consiglio di Stato – Sezione V, 17 giugno 2014, n. 3079 Contratti della P.A. – Gara – Accesso agli atti – Disciplina applicabile – E’ quella, speciale e più restrittiva, del codice dei contratti pubblici – Diritto di ostensione di una ditta esclusa – Non sussiste in caso di provvedimento inoppugnabile – Impugnazione del diniego, […]
Consiglio di Stato, Sezione 3 Sentenza 30 aprile 2013, n. 2368 IMPIEGO PUBBLICO – IN GENERE – TRASFERIMENTO D’AZIENDA – EFFETTI. Ai sensi degli artt. 2112 e 2558 c.c. il trasferimento dell’azienda, o di un ramo di azienda, comporta la cessione di tutti gli inerenti rapporti giuridici, compresi naturalmente i contratti di lavoro, per cui […]