Il peso economico del sistema previdenziale è oggi sulle spalle della popolazione attiva, che lavora. E poiché la “popolazione inattiva” tende ad aumentare, inevitabilmente con essa aumenterà il peso economico per la “popolazione attiva”. È giusto, anche da un punto di vista costituzionale, difendere a tutti i costi, un simile sistema quando non è più […]
Corte di Cassazione, Sezione Lavoro civile Sentenza 29 luglio 2013, n. 18198 Pubblico impiego – enti pubblici – dirigente – licenziamento illegittimo – effetti L’illegittimità del recesso dal rapporto di lavoro di una Pa con un dirigente comporta l’applicazione, al rapporto fondamentale sottostante, della disciplina dell’articolo 18 della legge 300/1970, con conseguenze reintegratorie, a norma […]
Corte di Cassazione, Sezione L civile Ordinanza 10 giugno 2014, n. 13064 IMPIEGO PUBBLICO – PUBBLICI FUNZIONARI – SPOILS SYSTEM – L.R. ABRUZZO N. 27/2005 – SUSSISTENZA DEL DUBBIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE. Sussiste il dubbio di legittimità costituzionale della L.R. Abruzzo 12/8/2005, n. 27, contenente nuove norme sulle nomine di competenza degli organi di direzione […]
In base all’articolo 56 comma 6 del Dlgs 3 febbraio 1993, n. 29 (nel testo sostituito dall’articolo 25 del Dlgs 31 marzo 1998, n. 80, così come successivamente modificato dall’articolo 15 del Dlgs 29 ottobre 1998, n. 387), deve essere retribuito l’espletamento di mansioni superiori alla qualifica, in ossequio al principio della retribuzione proporzionata e […]
La legge 99/13 ha previsto per le reti d’impresa una disciplina speciale in materia di distacco e codatorialità, prevedendo nuna forma di “presunzione” di interesse al distacco in caso di esistenza di contrastto di Rete. Le modalità operative solo state chiarite dal ministero del Lavoro, nella circolare 35/13. In particolare si è evidenziato che la […]