Corte di Cassazione, Sezione Lavoro civile Sentenza 29 luglio 2013, n. 18198 Pubblico impiego – enti pubblici – dirigente – licenziamento illegittimo – effetti L’illegittimità del recesso dal rapporto di lavoro di una Pa con un dirigente comporta l’applicazione, al rapporto fondamentale sottostante, della disciplina dell’articolo 18 della legge 300/1970, con conseguenze reintegratorie, a norma […]
La sentenza della Cassazione 17 marzo 2014, n. 6110 Ai fini della giustificatezza del licenziamento del dirigente, può rilevare qualsiasi motivo, purché esso possa costituire la base per una motivazione coerente e sorretta da motivi apprezzabili sul piano del diritto, a fronte del quale non è necessaria un’analitica verifica di specifiche condizioni, ma è sufficiente […]
Corte di Cassazione, Sezione 3 penale Sentenza 14 dicembre 2012, n. 48641 Edilizia e urbanistica – Beni culturali e ambientali – Costruzione o allargamento di una strada – Permesso di costruire – Autorizzazione paesistica Per la costruzione o l’allargamento o la modificazione di una strada, anche qualora le stesse avvengano su una precedente pista o […]
Corte di Cassazione, Sezioni Unite civile Sentenza 1 agosto 2012, n. 13791 AVVOCATO – DISCIPLINARE – EVASIONE FISCALE CONTINUATA – CANCELLAZIONE DALL’ALBO. Nel corso di un rapporto professionale, anche se è il cliente a chiederlo, il legale che non rilascia fattura per le attività svolte rischia la cancellazione dall’albo per evasione fiscale continuata. In particolare, […]
Corte di Cassazione, Sezione 6 civile Ordinanza 14 maggio 2013, n. 11479 Trasferimento d’azienda – Trattamento di fine rapporto del lavoratore subordinato – Natura – Retribuzione differita – Quota maturata dopo il trasferimento – Obbligazione del datore di lavoro cessionario – Sussistenza – Quota maturata prima del trasferimento – In caso di cessione d’azienda assoggettata […]
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 28 gennaio 2014, n. 1770 Notificazione della cessione al debitore ceduto – Libertà di forma – Sussistenza – Notificazione della cessione con ricorso per decreto ingiuntivo o con comunicazione nel corso del giudizio di opposizione – Idoneità. La notificazione della cessione del credito al debitore ceduto, prevista dall’art. […]
Consiglio di Stato – Adunanza Plenaria – Sentenza 30 gennaio 2014 n. 7 Il dovere di corrispondenza fra quote di partecipazione e quote di esecuzione in capo alle imprese raggruppate non esprime un principio generale, poiché l’esigenza che soddisfa, si esaurisce completamente all’interno della sfera di interessi della stazione appaltante.
Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture Determinazione 23 aprile 2013, n.3 Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 24 maggio 2013, n.120 Partecipazione delle reti di impresa alle procedure di gara per l’aggiudicazione di contratti pubblici ai sensi degli articoli 34 e 37 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163.
La legge 99/13 ha previsto per le reti d’impresa una disciplina speciale in materia di distacco e codatorialità, prevedendo nuna forma di “presunzione” di interesse al distacco in caso di esistenza di contrastto di Rete. Le modalità operative solo state chiarite dal ministero del Lavoro, nella circolare 35/13. In particolare si è evidenziato che la […]
l titolo esecutivo europeo è un procedimento semplice cui si può ricorrere per i crediti transfrontalieri non contestati grazie al quale una decisione giudiziaria relativa a un credito non contestato emessa in uno Stato membro può essere facilmente riconosciuta ed eseguita in un altro Stato membro. Per certificare una decisione giudiziaria quale titolo esecutivo europeo […]