Perché dobbiamo pagare le imposte? La risposta più comune è che lo Stato, sovrano, deve poter svolgere i propri compiti, e per questo deve godere di mezzi finanziari adeguati al perseguimento del bene comune. Risposta sicuramente giusta, da un punto di vista formale; rimane tuttavia aperta un’altra questione essenziale: paghiamo i tributi perché l’autorità pubblica […]
Ici e Scuole Paritarie
L’eliminazione, per le banche cooperative, della regola del voto capitario (ovvero della regola per la quale ogni socio è titolare di un singolo voto indipendentemente dal numero delle azioni possedute o rappresentate) ha suscitato molte critiche da parte di illustri economisti, banchieri, sociologi, politici, sindacalisti, etc. Ma la domanda che io mi pongo è un’altra, […]
Il peso economico del sistema previdenziale è oggi sulle spalle della popolazione attiva, che lavora. E poiché la “popolazione inattiva” tende ad aumentare, inevitabilmente con essa aumenterà il peso economico per la “popolazione attiva”. È giusto, anche da un punto di vista costituzionale, difendere a tutti i costi, un simile sistema quando non è più […]
Corte di cassazione con la sentenza 32725/2014 . Scatta la bancarotta preferenziale anche quando l’imprenditore pur cercando di salvare le sorti dell’azienda proceda comunque ad avvantaggiare alcuni creditori piuttosto che altri. La fattispecie, infatti, prevede il «dolo specifico» ma non «esclusivo» per cui ben si attaglia a condotte «composite». Pertanto «dovrà ritenersi sussistente il reato […]
Corte di Cassazione, Sezione 5 penale Sentenza 28 maggio 2014, n. 21838 FALLIMENTO – BANCAROTTA – COMMERCIALISTA – CONCORSO IN BANCAROTTA PER DISTRAZIONE. Il commercialista che incassa assegni esorbitanti per asserite «prestazioni professionali» risponde di concorso in bancarotta per distrazione. Neppure la predisposizione di scritture private finalizzate a precostituirsi prove a discarico può alleggerire la […]
Tribunale Amministrativo Regionale Brescia, Sezione 2 Sentenza 23 aprile 2014, n. 423 ENTI LOCALI – SERVIZI PUBBLICI E STRUMENTALI – SOCIETÀ IN HOUSE – IN PERDITA – SCIOGLIMENTO ANTICIPATO. È legittimo lo scioglimento anticipato di una società in house posseduta al 100 % dal Comune e nata per svolgere un’ampia gamma di servizi (gestione della […]
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 20 giugno 2014, n. 14121 SOCIETA’ – SOCIO – AZIONE EX ART. 2395 C.C. – AZIONE INDIVIDUALE – AMMINISTRATORI – COMPORTAMENTO DOLOSO O COLPOSO – DANNO – PATRIMONIO DEL SOCIO – INADEMPIMENTO DELLA SOCIETA’ – ATTO LESIVO – INTERESSE DELLA SOCIETA’ ILLECITO AQULIANO L’azione di cui all’articolo 2395 […]
Consiglio di Stato, Sezione 5 Sentenza 14 maggio 2013, n. 2607 IMPIEGATI COMUNALI, PROVINCIALI E REGIONALI – IMPIEGATI COMUNALI – COMANDANTE POLIZIA MUNICIPALE – TITOLI – APPARTENENZA AL CORPO – NECESSITÀ. L’incarico di comandante della Polizia municipale non può essere affidato a un dirigente amministrativo che non abbia lo status di appartenente al Corpo medesimo. […]
Corte di Cassazione, Sezione Lavoro civile Sentenza 26 giugno 2013, n. 16097 Dirigenti – Diritto al trattamento economico – Esclusione. In tema di impiego pubblico privatizzato, l’utile inserimento nella graduatoria di un concorso per dirigente nell’amministrazione dello Stato non dà diritto, prima del conferimento del relativo incarico e della stipulazione del contratto individuale, al medesimo […]