Corte di Cassazione, Sezione 3 penale Sentenza 14 dicembre 2012, n. 48641 Edilizia e urbanistica – Beni culturali e ambientali – Costruzione o allargamento di una strada – Permesso di costruire – Autorizzazione paesistica Per la costruzione o l’allargamento o la modificazione di una strada, anche qualora le stesse avvengano su una precedente pista o […]
Corte d’Appello L’Aquila, civile Sentenza 23 maggio 2012, n. 706 PRELAZIONE E RISCATTO – RISCATTO – CONFINANTE – RISCATTO PARZIALE – ESERCIZIO – FABBRICATO RURALE – ISCRIZIONE CATASTO URBANO – RILEVANZA – ESCLUSIONE – INAMMISSIBILITÀ RISCATTO. È inammissibile, da parte del proprietario confinante, il riscatto parziale del fondo rustico, con esclusione del sovrastante fabbricato rurale, […]
Corte di Cassazione, Sezione 6 civile Sentenza 2 dicembre 2013, n. 27008 CATASTO – RENDITA CATASTALE – VARIAZIONE – MOTIVAZIONE – NECESSITÀ. L’attribuzione della nuova rendita catastale deve essere motivata se difforme rispetto alle indicazioni fornite dal contribuente. Infatti, sussiste un obbligo dell’Amministrazione di sorreggere con adeguata motivazione ogni atto con cui “accerti” un quid […]
L’articolo 11 del Testo unico edilizia (Dpr 380/2001) dispone che il permesso di costruire è rilasciato al proprietario dell’immobile o a chi ha titolo per richiederlo. Ne discende che ciò costituisce presupposto essenziale per presentare la domanda di permesso e, in sede di istruttoria dell’istanza, sarà valutata la legittimità dell’intervento richiesto.È dunque necessario che preliminarmente […]
Oneri di urbanizzazione – Contributo – Controversie – Giurisdizione dei giudici amministrativi – Giurisdizione esclusiva. La cognizione delle controversie attinenti alla spettanza e liquidazione del contributo per gli oneri di urbanizzazione spetta al giudice amministrativo, ai sensi dell’articolo 16 della legge n. 10 del 1977 (applicabile nella specie ratione temporis, trattandosi di causa iniziata nel […]