Avv. Carla Di Lello La crescente rilevanza, ribadita in più occasioni dalle istituzioni comunitarie (Conclusione del Consiglio Europeo di Cardiff, 15-16 giugno 1998, del Consiglio Europeo di Helsinki, 10-11 dicembre 1999), di una politica della trasparenza nell’ordinamento dell’Unione rappresenta il frutto di un processo che ha indotto le istituzioni della Comunità a rafforzare il proprio […]
Avv. Carla Di Lello Il 23 novembre 2005 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato una nuova Convenzione su “Use of electronic Comunications in International Contracts” (c.d. Convenzione sull’e-contracting. La Convenzione è stata redatta dall’UNCITRAL (United Nations Commission on International Trade Law Working).
di Vincenzo Bassi Abstract: la rilevanza fiscale dei contributi associativi e dei corrispettivi specifici versati dai soci di enti associativi può essere individuata verificando se l’ente svolge l’attività a favore dei soci, in forza del vincolo associativo in conformità alle sue finalità istituzionali. Per questo, in linea di principio, il corrispettivo specifico è rilevante ai […]
Avv. Carla Di Lello Fin da 1978, David Marquand – l’inventore del termine deficit democratico – disse che per avere un’Europa veramente democratica si sarebbe dovuta spostare l’attenzione dall’“Europe des Patries”, basati sulle affiliazioni e sulle identità nazionali, all’“Europe des partis”, dove un sistema di partiti europeo avrebbe prevalso nella politica dell’Ue.
Nota di Carla Di Lello E’ costituzionalmente illegittimo l’art.1, comma 3, della legge della Provincia autonoma di Bolzano 20 giugno 2005, n. 3 (Modifiche di leggi provinciali in vari settori e altre disposizioni), per violazione del principio del concorso pubblico ‘ex’ art. 97, terzo comma, Cost., assorbiti gli ulteriori profili di censura. La norma, prevedendo […]
1. Premesse Ripensare a un fisco solidale e responsabile, perché in grado (i) di occuparsi dei bisogni materiali dei contribuenti (ii) soddisfacendo comunque il fabbisogno connesso al finanziamento delle funzioni essenziali dello Stato e degli Enti territoriali (Regioni, Province e Comuni), significa allargare le modalità di contribuzione alle spese pubbliche (art. 53 Cost.).
Una delle competenze della Corte di Giustizia europea è quella attribuitale da due Protocolli firmati nel 1988 relativi all’interpretazione a titolo pregiudiziale della Convenzione di Roma (89/128/CEE e 89/129/CEE). Detti protocolli sono in vigore dal 2004. In ragione di ciò è oggi possibile l’unificazione su scala comunitaria di nozioni fondamentali quali quella di obbligazione contrattuale […]
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.